
SeaForest LIFE: WORK IN PROGRESS...
ISPRA, uno dei partner del progetto SeaForest LIFE, sta elaborando le immagini satellitari Multispettrali Pleiades ad alta risoluzione, per aggiornare la distribuzione delle praterie di Posidonia oceanica nei parchi coinvolti nel progetto: Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, Parco Nazionale dell'Asinara e al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le immagini satellitari Pleiades sono state preventivamente corrette con l’algoritmo di correzione radiometrica della colonna d’acqua, adoperando il metodo di Lyzenga 1978 “depth-invariant index”. L’aggiornamento della mappatura delle praterie di P. oceanica è stato condotto con il software di classificazione object oriented Ecognition.
I dati aggiornati sulla distribuzione delle praterie sono stati confrontati con la mappatura delle fanerogame marine finanziata dal Ministero dell’Ambiente e risalente al 1999. Entrambi i dataset di mappatura verranno utilizzati per la stima della produzione di Blue Carbon e del Carbonsink mediante il modello Invest “Natural Capital Project”.
Parco Nazionale dell'Asinara: ortofoto a colori anno 2000 (servizio WMS Portale Cartografico Nazionale)
Parco Nazionale dell'Asinara: Immagine Satellitare Multispettrale Pleiades 2018 (servizio PANDA ESA - Coperrnicus)
Parco Nazionale dell'Asinara: cartografia aggiornata sulla distribuzione delle praterie di P. oceanica

Nuova brochure di SEAFOREST LIFE!
E' disponibile online la nuova brochure di SEAFOREST LIFE! se volete scaricarla, la trovate qui.

Prima visita di monitoraggio di SEAFOREST LIFE!
Oggi 9 Aprile 2019 si è svolta a Pratovecchio-Stia (AR), nella sede del beneficiario coordinatore DREAm Italia - Progetti europei, la prima visita di monitoraggio del progetto SEAFOREST con il monitor LIFE Mascha Stroobant, per verificare i progressi e l’impatto del progetto SEAFOREST LIFE!

SEAFOREST LIFE @Slow Fish a Genova, il 10 maggio
SEAFOREST LIFE ha partecipato all'evento Slow Fish a Genova il 10 maggio!
Slow Fish è un evento completamente dedicato al mare, alla sua economia e alla pesca sostenibile. Il tema dell’edizione 2019 era “Il Mare: bene comune”. Sono stati presentati tanti temi legati all’ambiente e al cambiamento climatico, ed è proprio qui che si è inserito il progetto SEA FOREST, con uno spazio in cui abbiamo raccontato il nostro impegno per la protezione della pianta marina Posidonia oceanica e il contrasto al cambiamento climatico in atto.

Raccolta dei frutti di Posidonia spiaggiati in Sardegna!
In occasione delle riunioni tecniche con i Parchi sardi avvenute il 28 e 29 marzo, il coordinatore del progetto SEAFOREST LIFE, DREAm Italia - Progetti europei, assieme ai ricercatori ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, raccolgono i primi frutti spiaggiati di Posidonia oceanica in una spiaggia di Stintino (SS)! Questo spiaggiamento eccezionale dei frutti, in questo periodo e in così grandi quantità, dovuto alle condizioni mosse del mare e ai forti venti, non è però un buon segno: se le piantine in mare perdono i frutti, significa che le fioriture non saranno così abbondanti. Tutto ciò è l’effetto intangibile dei cambiamenti climatici in atto…
Ecco le cosiddette "olive di mare" ... ovvero i frutti della pianta marina Posidonia oceanica! ecco perchè non è un'alga: ha fiori e frutti, a differenza delle alghe che non hanno nulla di tutto ciò.