Riunioni tecniche coi Parchi sardi coinvolti nel progetto

Il 28-29 Marzo il coordinatore di progetto DREAm Italia - Progetti europei, assieme a ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Water Right Foundation e CNR IAS, ha incontrato in Sardegna i referenti del Parco Nazionale Asinara e del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, 2 dei 3 parchi coinvolti in SEAFOREST LIFE. Lo scopo delle riunioni tecniche è stato quello di verificare gli ultimi dati esistenti dei monitoraggi sui posidonieti nelle 2 Aree Marine Protette, e poi discutere sui principi e sul funzionamento del Piano degli Ormeggi previsto dall'azione C.2. 

Incontro alla sede del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena (La Maddalena)

Incontro alla sede del Parco Nazionale dell'Asinara (Porto Torres)

Prima riunione tra i partners del progetto al Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

Il 18-19 Ottobre a La Maddalena (SS), nella splendida cornice del Parco dell’Arcipelago, si è tenuta la prima riunione di coordinamento del progetto. Erano presenti tutti i partners italiani, ed è stata un’ottima occasione per cominciare a illustrare le azioni che attueremo per contribuire a fermare il degrado dei posidonieti in alcune Aree Marine Protette del nostro paese, aree che ospitano importanti praterie di Posidonia oceanica.
I nostri partners sono: DREAm Italia, Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, CNR IAS, DIBAF - Unitus, Water Right Foundation, Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, Parco nazionale dell'Asinara, Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, CARBONSINK, Paragon Europe.

 

KICK-OFF MEETING @BRUXELLES 2-3 Ottobre 2018

 

Il coordinatore di progetto DREAm Italia ha partecipato il 2-3 ottobre a Bruxelles all’evento di lancio dei progetti finanziati nell’ambito del bando LIFE 2017 nel programma Climate Action.


E' stato illustrato il progetto SEAFOREST LIFE e le azioni con cui vogliamo contribuire alla conservazione delle praterie di Posidonia all'interno di 3 Parchi Nazionali italiani: Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Parco nazionale dell'Asinara e Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena.

SI COMINCIA!

Il 1 settembre 2018 è iniziato ufficialmente il progetto SEA FOREST LIFE, un progetto LIFE co-finanziato dall'Unione Europea, realizzato da 9 partner italiani e uno maltese. Il nostro obiettivo è la conservazione delle praterie di Posidonia oceanica e dei loro depositi di carbonio.

Di cosa si tratta? la Posidonia è una pianta marina che svolge un ruolo molto importante nell'ecosistema, aiutandoci a combattere i cambiamenti climatici, grazie alla sua capacità di catturare anidride carbonica e intrappolare il carbonio all'interno dei suoi sedimenti. Le praterie di Posidonia del Mediterraneo, però, sono in pericolo. Costituiscono un ecosistema fragile ma vitale per il pianeta, e noi vogliamo proteggerlo e conservarlo nel miglior modo possibile!